Il gruppo Neri Labels, che comprende oggi tre importanti aziende nel settore labelling, ha una lunga storia di collaborazione e fiducia con DeCoSystem, di cui ha sempre adottato i sistemi di visione e controllo su tutte le macchine installate.
NERI Labels, fondata nel 1977 a Barberino del Mugello, dal 1983 è specializzata nella stampa di etichette per l’industria farmaceutica. In tempi recenti, per estendere e diversificare il proprio campo di azione, la proprietà ha acquisito nel 2019 l’etichettificio Biemme di Pozzolengo (BS) attivo nei settori vinicolo e alimentare, e l’Etichettificio Senese nel 2021, azienda specializzata nella produzione di etichette per vino.
La sua lunga storia di collaborazione con DeCoSystem di Calenzano (FI), risale al 2003 quando Neri Labels aveva iniziato ad affidare l’installazione dei primi sistemi di macchine di controllo all’azienda fiorentina specialista in sistemi di visione e controllo per la stampa e il finishing di etichette e packaging su macchine a banda stretta e media.
Oggi, a conferma della fiducia e della sintonia tra le due aziende, Neri Labels ha scelto di inserire un Sentinel in linea per il controllo della stampa sulla nuova rotativa flexo 8 colori Gallus Labelmaster LM440, oltre a quelli già installati sui cinque tavoli di controllo PRATI e i software Scandiff 2 fuori linea.
Controllo totale
Sentiamo Matteo Saraceno, operation manager di NeriLabels: «Innanzi tutto devo riconoscere la professionalità di DeCoSystem con cui collaboriamo da anni sempre con la massima tranquillità per i risultati ottenuti.»
E aggiunge: «Ma non solo qui a Barberino dove stampiamo etichette farmaceutiche che richiedono quindi la sicurezza assoluta in modo che non vi sia il minimo errore, una lettera, un puntino o uno sporco di stampa durante la produzione alla velocità di 200 metri/minuto di questa macchina, ma anche sulle macchine degli altri stabilimenti del gruppo a Siena e a Brescia.»
Quindi il SENTINEL rileva questi eventuali errori sulla stampa segnalandoli in un report che sarà poi utilizzato in seguito per le sostituzioni etichette o i tagli di materiale difettoso nei tavoli di controllo (WORKFLOW). Esiste poi un sistema fuori linea, Scandiff 2, che permette la comparazione del file digitale di prestampa con le etichette stampate assicurando una coerenza con quanto chiesto dal cliente e quanto prodotto dall’azienda.
«Anche sui cinque tavoli di controllo (tutti di PRATI, Jupiter 530, Saturn 420 e due Vega con fustellatore in linea – ndr) del reparto confezionamento utilizziamo SENTINEL GOLD per il rilevamento degli errori in tempo reale in modo da assicurare il difetto zero in uscita.
Per chiudere l’anello di controllo, o meglio per iniziarlo, ci siano dotati dei sistemi Scandiff 2 fuori linea. – prosegue Matteo – In questo caso il macchinista lo utilizza in fase di setup della macchina e quando va in stampa il software dello scanner confronta ogni etichetta con il PDF accettato dal cliente per verificarne la corrispondenza indicando le differenze, ne stampa il report e lo inserisce nella commessa, in modo che il cliente abbia una documentazione certificata dell’andamento del lavoro.»
Qualità e risparmio
Per avere maggiori indicazioni tecniche sui sistemi di visione e controllo sentiamo Massimiliano Lombardi, ingegnere e direttore commerciale & marketing di DeCoSystem, al quale chiediamo quali fossero le esigenze del cliente e come sono state risolte?
«Con il passare degli anni, nel settore, l’esigenza di qualità si è fatta sempre più stringente. Per questo motivo la collaborazione con NeriLabels e altri etichettifici di alto livello ha portato al miglioramento continuo dei nostri sistemi di visione in modo da garantire prodotti assolutamente privi di difetti.»
Garantite cosí la qualità totale di stampa.
«Oltre alla qualità, l’utilizzo dei sistemi di visione Sentinel in maniera preventiva sulla macchina da stampa permette anche un notevole risparmio economico: intercettando l’errore in fase di stampa l’operatore può intervenire tempestivamente correggendo il problema e riducendo la quantità di materiale, inchiostro, tempo ed energia.»
Avete i controlli sia sulla macchina da stampa, sia sui tavoli di controllo. Ci sono differenze? Come operano?
«Il sistema SENTINEL (che DeCoSystem produce nelle versioni Silver, Palladium, Gold e Platinum – ndr) è lo stesso sia quando è installato sulla macchina da stampa sia su tavolo di controllo: la differenza fondamentale sta nella modalità di intervento… L’utilizzo sui tavoli garantisce il controllo nell’ultima fase di lavorazione prima del confezionamento con la certezza di non mandare prodotti difettosi al cliente finale. L’installazione in linea sulla macchina da stampa garantisce invece un intervento preventivo nel ciclo di produzione, che permette di correggere gli errori in tempo reale e minimizzare i costi dei materiali di scarto dovuto ai difetti.»
Cosa accomuna i due sistemi?
«I due concetti sono uniti considerando l’opzione WORKFLOW, che consente il controllo stampa in macchina con successivo richiamo del report su tavolo di controllo: così facendo il cliente si gioverà dei vantaggi di entrambe le configurazioni. Inoltre, DeCoSystem installa un secondo sistema di visione anche su tavolo di controllo, che lavorerà in parallelo al WORKFLOW, permettendo di intercettare eventuali errori introdotti nelle fasi comprese tra la stampa e il finishing.»
Dato che siete partner con PRATI, avete collaborato per i sistemi di controllo sui tavoli?
«PRATI è stato fin dagli inizi un partner fondamentale per DeCoSystem. Abbiamo affrontato lo sviluppo dei nostri sistemi insieme a loro e abbiamo lavorato per garantire le migliori performance per il cliente finale facendo anche tesoro dell’esperienza di PRATI come leader nel settore del finishing su banda stretta. Nonostante il fatto che il nostro prodotto si sia evoluto nel tempo e adesso sia di facile integrazione in tutti i tavoli di controllo presenti sul mercato, il rapporto con PRATI rimane sempre privilegiato anche perché è fondato su basi di rapporti personali che vengono da lontano.»

Scrivi un commento