A Labelexpo, SisTrade implementa la gestione di produzione delle etichette con una specifica scheda tecnica che facilita e accelera il lavoro dell’operatore.
Abbiamo avuto modo di descrivere le soluzioni MIS/ERP di SisTrade basate sui big data, in occasione delle demo su Industria 4.0 organizzate da I&Conselvan.
A Labelexpo, allo stand SisTrade, Natacha Santos ci informa che oggi, in occasione del Labelexpo 2023 è stata messa a punto una scheda tecnica specifica che potrà facilitare ulteriormente il lavoro dell’operatore, nella gestione della produzione di etichette a bobina.
Si tratta di un foglio elettronico, che contiene i dati di tutte le fasi produttive, dalla creazione del file al riavvolgimento della bobina, compresi i dati sui materiali usati. Unico compito che resta all’operatore, prima di avviare il lavoro, è quello di aggiungere a questi dati, che sono caricati in automatico grazie al MIS che gestisce e coordina tutti i reparti aziendali – magazzino, ufficio acquisti, ufficio tecnico – la sola quantità di etichette da stampare. Appena inserito questo dato, si ottiene il preventivo preciso.
Riassumendo, questa semplice ma efficace soluzione, offre una analisi realistica del rendimento produttivo, dell’efficienza della macchina e, in particolare grazie ai big data, avere una visione immediata e complessiva delle performance aziendali.
I Big Data si basano sulle 5 V: volume, velocità, varietà, veridicità, variabilità, i cinque parametri che SisTrade soddisfa con i suoi software specifici per etichette e imballaggi flessibili.
La scheda tecnica specifica per etichette rientra dunque in questo piú ampio quadro generale in chiave Industria 4.0.
Il MIS/ERP di SisTrade raccoglie infatti tutte le informazioni da tutte le macchine coinvolte nei processi di lavorazione, dalla prestampa alla logistica e all’amministrazione, per aumentare la redditività, evitare tempi morti, garantire l’affidabilità della macchina in tempo reale. In questo modo la O.E.E. che è abitualmente intorno al 40 – 60% può tendere al 100%. Con l’abbinamento O.E.E. + Kaizen i big data di SisTrade portano anche a un miglioramento continuo delle macchine, un controllo intelligente dei consumi di energia e di avere un quadro preciso della manutenzione preventiva e correttiva di ogni macchina.
«Da alcuni anni – ha dichiarato Dario Cavalcoli, Direttore Marketing della I&Conselvan – il mondo della produzione richiede la massima attenzione per il controllo delle varie fasi del processo di stampa; chiede altresí di poter contare su uno strumento che analizzi tutte le situazioni all’interno dell’azienda e ottenga un report dettagliato di ogni singola fase. Si dovrà inoltre poter apportare tempestivamente, se necessario, dei correttivi. Il risparmio cosí ottenuto è già un primo passo nel contenimento dei costi per raggiungere gli obiettivi di profitto desiderati.»
Cavalcoli conclude precisando che il plus del software SisTrade è rappresentato da una soluzione verticale, sviluppata specificamente per il mondo della stampa, con la possibilità di integrazione con altri sistemi presenti in azienda.


Scrivi un commento