Una precisazione sulla distribuzione in Italia del software Phoenix di Tilia Labs esclusiva di BeeGraphic.
Tempo fa alcuni media hanno riportato la notizia di un accordo di distribuzione da parte di Fujifilm del software Phoenix di Tilia Labs, una partnership voluta da Fujifilm per rafforzare la propria posizione nel packaging.
Tuttavia occorre precisare che l’informazione passata e pubblicata su alcune riviste è incompleta e imprecisa in quanto l’accordo tra Fujifilm e Tilialabs riguarda l’integrazione del prodotto Phoenix all’interno del flusso di lavoro XMF.
A questo proposito Fujifilm ha diffuso questo comunicato che riproduciomo: «Con riferimento al comunicato “Fujifilm si allea con la software house Tilia Labs per rafforzare la propria posizione nel mercato del packaging”, si segnala che per quanto riguarda il mercato italiano, la distribuzione del prodotto PHOENIX continuerà ad essere svolta da BeeGraphic S.r.l., con la quale Tilia Labs ha un accordo di distribuzione esclusiva.»
Phoenix è un software basato su JDF che si integra perfettamente con XMF Workflow di Fujifilm per fornire maggiore automazione ed efficienza di produzione in diverse applicazioni quali etichette, imballaggi, cartellini. La piattaforma offre una vasta gamma di funzioni, tra cui l’imposizione di forme irregolari “step & repeat”, grafica automatica per schematizzare l’allineamento del layout e gestire i crocini. Le possibilità gestionali del software ottimizzano la modalità con cui i lavori sono fascicolati o uniti per una stampa basata sulla minimizzazione dei rifiuti o sulla massima velocità di stampa.
Giornalista e scrittore, nasce a Genova, dove si laurea in geologia. Dopo un’esperienza nel settore minerario e industriale, si specializza in marketing e comunicazione tecnica. Giornalista pubblicista, è stato redattore di Rassegna Grafica e direttore di Graphicus. Nel 2009 fonda MetaPrintArt, la prima rivista online dedicata alla tecnica e alla cultura grafica, di cui è editore e direttore.
Nel 2007 pubblica Analisi e prospettive del mondo grafico, un’analisi di marketing e gestione aziendale dell’industria grafica. Nel 2010 è docente a contratto di Tecnologie di Stampa al Politecnico di Torino.
Parallelamente all’attività giornalistica, si dedica alla scrittura. Debutta nel 1998 con il romanzo La Tunelo, in lingua Esperanto, premiato dalla rivista svizzera Literatura Foiro come Verko de la Jaro 1999. La versione italiana, con l’editing e la prefazione di Wilma Coero Borga, è in attesa di pubblicazione.
Nel 2020 pubblica Il Segreto dei Dieci Laghi (DiMarsico Libri Editore), un romanzo ambientato sulle Ande, dedicato alla cultura Inca e all’alfabeto dei nodi.
Nel 2021, in self-publishing, esce I Cavalieri Astrali, scritto con Stefano Gatti (Stegat), una raccolta di quattro racconti iperdeterministici con un intermezzo quantistico curato da un professore universitario di fisica quantistica.
Nel 2022 pubblica Un cerchio di stelle, basato sul diario di viaggio scritto nel 1960 durante un’avventura in autostop alla scoperta dell’Europa nascente.
Nell’aprile 2024, per De Ferrari Editore, esce I Briganti del Vigoleno, una fiaba per adulti o un racconto per ragazzi, scritto a quattro mani con Wilma Coero Borga.
Nel tempo libero alterna la lettura al trekking e al gioco degli scacchi di cui è istruttore di primo grado.
Scrivi un commento