Legni e fibre vegetali è la quinta edizione dell’esposizione biennale LeArtiPossibili a Milano. Alla scoperta e conoscenza del legno.

Con il patrocinio di Municipio 9 del Comune di Milano, di Città Metropolitana e in collaborazione con Stecca3, l’esposizione si terrà dal 16 al 20 ottobre 2024.

Cristina Torri - Tessitura fra i rami

Cristina Torri 2024 – Tessitura fra i rami

Le partecipazioni sono 107 tra artisti, creativi, collettivi artistici e gruppi provenienti da atelier di arteterapia, strutture educative, di aggregazione, di cura e riabilitazione, istituti scolastici.

Le opere esposte indagano le potenzialità espressive dei materiali scelti per questa edizione e i differenti linguaggi artistici saranno protagonisti di dialoghi possibili.
Accogliendo le suggestioni nate dalle riflessioni su questi materiali, presenteremo degli ospiti speciali.

Sabato 19 ottobre alle 15.30 nello spazio esterno adiacente alla Stecca3 si terrà la performance “L’Uomo Albero” di Daniele Delfino, artista sonoro, e Giovanna Del Grande, artista tessile.  Coloro che vorranno partecipare saranno parte attiva nella costruzione di una scultura tessile dal nome “Uomo Albero”.
Guidati da Delfino e Del Grande applicheranno, sulla scultura-struttura realizzata in materiale vegetale, delle strisce di tessuto in fibra vegetale preparate per l’occasione e sulle quali potranno scrivere brevi pensieri.   Alla fine collaboreranno allo smontaggio dell’opera prelevando una a caso delle tante strisce apposte in precedenza, creando così un intreccio metaforico.

Alle 16.30 seguiranno le Danze in cerchio a cura di Eliane Piccardi, artista brasiliana che vive a Milano e che insegna e organizza eventi di danze circolari. La loro essenza risiede nel valorizzare e celebrare la vita e lo spirito comunitario, riconnettendoci alle radici della nostra umanità.

Cristina Torri 2024 – Onde – Lavorazione a mano con utilizzo di filati, corde, stringhe in diverse fibre e tinte naturali, yuta, sisal, canapa, lino, cotone, seta, rafia, ramiè.

In accordo con Bricheco, falegnameria sociale che ha sede presso Stecca3, alcuni gruppi che partecipano all’esposizione saranno guidati alla scoperta e conoscenza del legno.