È la Antica Tipografia Portoghese che vanta oltre 130 anni di vita nelle Murge.

L’Antica Tipografia Portoghese fu fondata ad Altamura nel 1891 dai fratelli Gaetano e Francesco Portoghese. Per molti anni, restò l’unica tipografia di quella parte del territorio Murgiano. Dopo i fratelli fondatori, subentrarono Filippo, figlio di Francesco, e poi Nicola, figlio di Filippo, che l’ha guidata insieme a sua moglie, Eugenia Vicenti, fino al 2000.
Nel 2010 i coniugi fondarono un’Associazione Culturale per  proteggere e tutelare la tipografia che era stata conservata nella sua interezza.
Nel 2018 la Tipografia è stata eletta tra I Luoghi del Cuore del FAI, arrivando 17esima su scala nazionale, terza in Puglia e prima in Terra di Bari.
Oggi, l’Antica Tipografia Portoghese, che contiene ancora tutte le migliaia di caratteri mobili, clichés e fregi che sono serviti al lavoro di composizione per oltre un secolo, i cui macchinari sono tutti perfettamente funzionanti e che conserva, incollati alle pareti e finanche sui soffitti, antichi manifesti che raccontano la storia culturale, politica e religiosa del nostro Paese, è anche contenitore culturale e ospita mostre, presentazioni di libri, conferenze.
È stata anche il set del film per la regia di Sergio Rubini “Leopardi, il poeta dell’Infinito” prossimamente in onda su Rai Uno nel mese di dicembre 2024.

L’Antica Tipografia Portoghese si trova in Via Scipione Ronchetti, 2, 70022 Altamura BA ed è associata a AIMSC, l’Associazione Italiana Musei della Stampa e della Carta.

AIMSC ricorda il prossimo congresso a Pesaro il 23 e a Urbino il 24 novembre
“Nelle radici della tipografia italiana tra Bibbie, Corano e spartiti musicali”.