Un segnale concreto di innovazione sociale arriva dal cuore del settore grafico milanese: il Progetto INTEGRA, promosso e coordinato da Unione Industriali Grafici di Milano.
Il Progetto INTEGRA si sta rivelando un modello virtuoso di formazione e inserimento lavorativo per persone immigrate. Presentato ufficialmente in occasione dell’Assemblea 2025 dell’Unione GCT, il progetto coniuga responsabilità sociale d’impresa, esigenze produttive e valori di inclusione.
INTEGRA nasce su iniziativa della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in collaborazione con Formaper e un’ampia rete di enti e associazioni, tra cui l’Unione stessa, che ha assunto un ruolo chiave nel coordinamento operativo e nella formazione.
Una risposta concreta al fabbisogno di manodopera
Il settore della grafica e cartotecnica sta affrontando da anni una crescente difficoltà nel reperire manodopera qualificata. INTEGRA risponde a questa sfida trasformandola in opportunità: colmare i vuoti professionali formando nuovi operatori, valorizzando al contempo competenze e potenzialità di cittadini stranieri presenti sul territorio. Il percorso formativo – intensivo e ben strutturato – ha coinvolto, nella sua prima edizione, 10 operatori di stampa offset e legatoria/cartotecnica, preparati attraverso 112 ore di formazione: sicurezza, teoria tecnica, laboratori pratici e un tirocinio aziendale, culminati con l’ottenimento del patentino per la conduzione del muletto.
Un ponte tra formazione e lavoro
Il punto di forza del progetto è la sua forte impronta pratica e l’immediato orientamento all’inserimento lavorativo. Il 17 giugno scorso, le aziende del settore hanno avuto l’opportunità di incontrare i partecipanti, valutandone le competenze direttamente nei reparti stampa e legatoria dell’azienda partner Àncora. Il processo di matching tra candidati e imprese è già in corso, con l’obiettivo di avviare colloqui e assunzioni nei prossimi mesi.
Il progetto prevede una forte scalabilità: nel biennio 2024-2026, sono già 154 le persone formate, di cui 74 occupate. L’obiettivo 2025 è ambizioso ma concreto: 250 persone formate, 170 avviate al matching e 18 corsi professionalizzanti.
Esempio di alleanza tra mondo produttivo e sociale
INTEGRA è molto più di un semplice progetto di formazione: è la dimostrazione che l’alleanza tra imprese, istituzioni, enti di formazione e terzo settore può generare impatto reale. La partecipazione attiva dell’Unione Industriali Grafici di Milano non solo risponde a un bisogno interno, ma rafforza l’identità del settore come motore di inclusione e innovazione.
Per le imprese, aderire al progetto significa non solo trovare risorse preparate, ma anche contribuire a una causa etica, coerente con i principi ESG e di responsabilità sociale d’impresa.
Il futuro della grafica passa anche da qui: dalle persone, dalle competenze, e dalla capacità di costruire ponti.
Commento
Questa lodevole e utile iniziativa dovrebbe mettere a tacere le solite ideologie basate sul rifiuto della collaborazione a danno delle imprese italiane sempre più in cerca di manodopera qualificata.
Per informazioni o adesioni:
Patrizia Marchesan – patrizia.marchesan@gct.mi.it – 02 7202 2570Addestramento nel reparto legatoria di ÀNCORA
Scrivi un commento