Manca una settimana all’evento fieristico più importante del settore: una vera Alleanza tra industrie della filiera della stampa e del packaging.
«The Innovation Alliance rappresenta un esempio concreto di come le fiere, facendo squadra, possano generare un valore superiore rispetto alla somma delle singole manifestazioni ‒ sostiene Simona Greco, Direttore Hosted Exhibitions di Fiera Milano. ‒ Mettere in relazione mondi contigui, dalla plastica al packaging, dalla stampa alla logistica, significa costruire una piattaforma integrata che risponde in modo più efficace alle sfide globali.»
Con 1.857 espositori, di cui il 39% internazionali provenienti da 38 Paesi (le maggiori presenze da Cina, Germania, Turchia, Francia e Olanda), 11 padiglioni e più di 500 top buyer esteri da 75 Paesi selezionati con il supporto di Agenzia ICE, The Innovation Alliance è a Fiera Milano dal 27 al 30 maggio, dove si svolgono in contemporanea quattro manifestazioni internazionali:
Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast e Intralogistica Italia – per offrire una visione integrata sulla capacità innovativa della meccanica strumentale a servizio dell’industria manifatturiera.
Un approccio fondamentale per comparti strategici cche in Italia valgono oltre 25 miliardi di euro, con più di 90mila addetti e un export che supera, in alcuni casi, il 70% della produzione.
Un ecosistema di filiera che spazia dalle tecnologie per la trasformazione di plastica e gomma al packaging, da stampa e converting alla logistica di magazzino, con una forte vocazione all’innovazione e alla sostenibilità. In mostra soluzioni all’avanguardia, in cui digitalizzazione, automazione, intelligenza artificiale, IoT, aumentano l’efficienza dei processi produttivi riducendone in parallelo l’impatto ambientale.
Il Print4All
Tecnologie d’avanguardia, nuovi materiali, focus sul cartone ondulato, con più di 245 espositori (il 33% dell’estero, provenienti da 17 Paesi) l’industria della stampa e del converting torna protagonista con Print4All, promossa da Acimga e Argi, all’insegna di innovazione, digitalizzazione spinta e sostenibilità.
Una piattaforma strategica per mettere in risalto la capacità innovativa del mercato della stampa e del converting, valorizzare le opportunità di nuovi materiali e nuove soluzioni digitali e confrontarsi con i grandi trend che stanno trasformando il settore. Centrale, in questa edizione, anche l’attenzione al cartone ondulato, materiale chiave nella transizione verso imballaggi più sostenibili ed efficienti.
Per promuovere a livello internazionale le tecnologie in mostra, grazie alla rinnovata collaborazione tra Acimga e Agenzia ICE, è confermata la visita di un contingente di circa 120 buyer esteri altamente profilati da 28 Paesi, che avranno l’opportunità di incontrare, sulla base di un’agenda predefinita, le aziende in mostra e di valutare potenzialità e vantaggi derivanti dall’applicazione delle soluzioni più innovative.
Digitalizzazione e sostenibilità
A Print4All 2025 la stampa mostra il suo volto più evoluto. L’automazione avanzata e l’Intelligenza Artificiale sono oggi pienamente operative nei sistemi di stampa e converting, trasformando i processi produttivi in chiave di efficienza, precisione e flessibilità.
Il Green Printing non è più una prospettiva, ma una realtà consolidata, sostenuta da tecnologie che rispondono in modo diretto alle esigenze di una produzione responsabile e conforme alle normative europee.
Corrugated experience
l cartone ondulato protagonista e non più semplice materiale da imballaggio, con un mercato italiano di oltre 4 miliardi di euro, secondo in Europa solo alla Germania, è oggi uno degli attori chiave del comparto. Le sue qualità intrinseche – resistenza, versatilità, eccellente stampabilità e ridotto impatto ambientale – lo rendono una risorsa preziosa non solo per la logistica e l’e-commerce, ma sempre più anche per la comunicazione visiva.
Print4All conferma questo materiale come uno dei protagonisti della edizione 2025, con un focus tecnologico trasversale raccontato attraverso l’offerta di 40 aziende che, guidando l’operatore in visita in una sorta di percorso esperienziale all’interno dei padiglioni, potranno mostrare tutto il potenziale creativo e industriale del “corrugated”. Soluzioni di stampa ad alto impatto, tecniche di trasformazione avanzate e progetti di packaging intelligenti metteranno in luce come il cartone ondulato stia evolvendo da supporto funzionale a veicolo di brand identity e comunicazione emozionale.
PrintMat P
Al PrintMat materiali, stampa e creatività si incontrano. Questa iniziativa protagonista nel padiglione 11, racconta le enormi potenzialità che la stampa può esprimere quando creatività, materiali sostenibili, tecniche di nobilitazione e tecnologie innovative lavorano in sinergia. Nell’area le aziende 3M Italia, Colines, Oropress e Roland DG offrono una panoramica concreta delle applicazioni più originali nel mondo commerciale, editoriale e del packaging, con un focus su soluzioni biodegradabili, interattive, personalizzabili e dal forte impatto estetico e funzionale.
Weareprint4all Hub
Cuore pulsante dell’offerta formativa di Print4All 2025 è il wearePrint4all Hub, realizzato con la collaborazione di Argi e Acimga nel padiglione 11: un punto di incontro privilegiato per il mondo associativo, un’area dedicata al networking con tutta la community nazionale e internazionale del printing e del converting, ma soprattutto uno spazio in cui aggiornarsi professionalmente. Nell’arco delle quattro giornate, il wearePrint4all Hub accoglierà infatti un ricco programma di workshop, talk e seminari sui temi più “caldi” per il settore.In linea con l’attenzione di questa edizione al cartone ondulato, un focus speciale sarà dedicato a questo comparto, con incontri su tecnologia, sostenibilità, professionalità e analisi di mercato.
Programma formativo
Al centro del programma formativo di Print4All 2025 (vedi qui il programma) anche la sostenibilità e l’innovazione, le due direttrici che stanno ridefinendo le logiche produttive e i modelli di business dell’intera filiera, tra packaging a basso impatto, nuovi regolamenti e sistemi di stampa green. Non mancheranno approfondimenti dedicati all’impatto dell’intelligenza artificiale sui processi produttivi, tra automazione, efficienza e personalizzazione.
Focus anche su materiali, creatività e nobilitazione e sul contributo che possono offrire in termini di personalizzazione e valorizzazione dei brand.
In palinsesto approfondimenti dedicati allo scenario di mercato, dall’eccellenza del printing Made in Italy, apprezzato a livello mondiale, ad approfondimenti su segmenti verticali come la stampa flexo, la rotocalco e la serigrafia.
A completare l’offerta, approfondimenti più tecnici su sicurezza, tracciabilità ed evoluzione delle competenze professionali.
La formazione punterà anche a valorizzare i giovani talenti, farli avvicinare al mercato e a far emergere le nuove professioni della stampa, figure chiamate a muoversi oggi tra tecnologia, creatività e sostenibilità. Un programma pensato per chi vuole restare al passo e contribuire in modo consapevole al futuro del settore.
Scrivi un commento