Collaborazione e comprensione reciproca tra fornitore e cliente sono alla base del successo di entrambi.

Ne abbiamo un esempio perfetto in una serie di eventi e di difficoltà superate, applicando un principio definito ‘solare’ da chi lo ha vissuto. Ma partiamo dall’inizio, riferendoci a qualcosa che va oltre una semplice intervista, perché lo scambio di idee e opinioni tra PRATI Srl e Roger Wick, COO Etiketten & Flexible Verpackung Permapack, Svizzera, sarebbe meglio chiamarlo un ‘dialogo trasformativo‘. *

Tanto è vero che più che intervista, questa chiacchierata potremmo definirla “un’idea per mettere in evidenza la familiarità che il cliente deve percepire nei confronti del fornitore”. In questo contesto, non si tratta solo di trasmettere informazioni, ma di creare un ambiente fertile per l’emergere delle soluzioni “giuste”. Un viaggio condiviso, in cui entrambe le parti non solo esprimono le proprie esperienze, ma si influenzano reciprocamente, dando vita a una sinergia che rende ogni difficoltà un’opportunità per crescere e imparare.

Trasformare le avversità in occasioni di crescita

L’approccio ‘solare‘ che si percepisce da questo dialogo dà il senso di una visione positiva e aperta, in grado di illuminare anche i momenti più bui, e per questo ‘solare’. Attraverso le loro riflessioni, PRATI e Permapack non solo ci offrono un esempio di sinergia autentica e profonda tra fornitore e cliente, che trascende la mera collaborazione per raggiungere un legame empatico e significativo, ma ci dicono come affrontare le sfide quotidiane, trasformando le avversità in occasioni di crescita. Un esempio concreto di come la condivisione e la comprensione possano fare la differenza, aprendo la strada a nuove possibilità e risorse interiori.

Questa conversazione nasce come omaggio a Roger Wick al momento del suo ritiro dal mondo del lavoro per la meritata pensione. Quel lavoro che per Roger era una passione: «In tutta la mia vita professionale quando iniziavo una nuova giornata, non ho mai pensato “Oh… devo andare a lavorare”, ma “ecco un nuovo ‘buon’ giorno per andare a lavorare”». 
A dimostrazione di come il lavoro in fabbrica possa essere “solare”.
Emergono i ricordi, i problemi, le difficoltà affrontate e superate insieme. Un modo di pensare e agire non solo verso l’esterno, ma anche in azienda (e questo vale tanto per Permapack quanto per Prati). 
«La nostra partnership ‒ dice Rogerè come la perfetta interazione tra “gears” & “drives” in una macchina: consente un funzionamento regolare e la massima efficienza. Il focus non è mai stato esclusivamente l’acquisto e la vendita di macchinari, bensì una stretta collaborazione a tutti i livelli. Prati ha ben compreso le necessità di Permapack e ha lavorato a stretto contatto con noi per sviluppare soluzioni su misura e in linea con le nostre esigenze.»

Tre postulati per il successo aziendale

Da qui il primo postulato: FIDUCIA 
“la fiducia tra due aziende crea i presupposti per un rapporto a lungo termine, ma anche la possibilità di discutere apertamente di sfide e opportunità”.

Gli esempi win-win di questa collaborazione, che emergono dall’intervista, sono parecchi ma uno ci ha in particolare impressionati e dimostra in modo definitivo che per superare ogni difficoltà occorre la pazienza, la condivisione e la comprensione reciproca. 
È quello che hanno chiamato “il tragico 2020”. 
Permapack era incappata in problemi tecnici con i PLC, che non riusciva a riparare. Non era ovviamente un problema di Prati, bensì del fornitore a monte, situazione molto diffusa in quel periodo, «ma abbiamo vissuto questo aspetto con molta responsabilità e facendoci carico di aiutare il nostro cliente a superare l’ostacolo» ‒ spiega Chiara Prati. 
«Era una sorta di “fire burning” diffusa nel mercato ‒ conferma Roger ‒. Ma Prati si è focalizzata su questa problematica per trovare soluzioni nel modo migliore possibile.» 
La comunicazione in questo caso è stata serrata, gli aggiornamenti continui.

E qui abbiamo il secondo postulato: COMUNICAZIONE 
“quando si hanno dei problemi ci si concentra solo su questi, ponendo in secondo piano la comunicazione. Invece è fondamentale comunicare con gli altri, soprattutto nei momenti difficili e dire la verità.

Va a sé che per Permapack, Prati è considerato non solo un fornitore affidabile, ma un partner «in grado di consigliare e supportarci per promuove innovazione, efficienza e crescita. Ogni aggiornamento sui modelli delle macchine veniva vagliato di volta in volta per capire se era indicato o meno per la nostra realtà.» 
Le novità erano sempre annunciate con anticipo per essere in grado di offrire soluzioni su misura. 
«Non si tratta solo di una buona relazione d’affari, ‒ aggiunge Roger Wickma di un’amicizia nata e rafforzatasi negli anni. Non succede così spesso ma è stato il collante che ha tenuto insieme un rapporto di lavoro anche nei momenti più difficili.» 
«Roger e io ‒ ricorda Chiara Prati ‒ ci sentivamo più volte al giorno per condividere l’avanzamento dei lavori. Quanto superato insieme ha fatto sì che la difficoltà si trasformasse in una partnership più intensa. Una lezione di valore per ognuno di noi perché siamo riusciti a trasformare gli ostacoli in opportunità di crescita reciproca. E questo ci ha fatto anche diventare più forti in tempi difficili.»

Da cui il terzo postulato: SPARE CAPACITY o VISIONE A LUNGO TERMINE

Per ogni linea di prodotto ‒ dice Rogerabbiamo sempre voluto acquistare almeno due modelli, in modo che in caso di problemi tecnici, si sia sempre in grado di supportare i clienti la cosiddetta “produttività di ricambio”. 
Permapack è un’azienda familiare con 65 anni di esperienza nella stampa di etichette, imballaggi e tubi e che ha sempre posto importanza su una vista a lungo termine piuttosto che al successo nel breve periodo. 
«Se si ha una vista a lungo termine ‒ spiega Wick ‒ è necessario dotarsi di adeguati strumenti per raggiungere questi obiettivi: materiali di qualità e le attrezzature necessarie alla produzione. Ecco perché abbiamo sempre cercato partner con cui condividere la stessa visione e potessero supportaci in questo viaggio.» 
Spiega infatti che il modo di costruire la macchina in Prati è “robusto”, sono macchine facili da utilizzare in quanto le interfacce sono molto intuitive e questo si traduce in una riduzione dei tempi per l’addestramento. 
E aggiunge: «Elemento fondamentale che ha caratterizzato il nostro cammino è la convinzione di Thomas Hansmann – titolare e presidente del CDA di Permapack ‒ che “1 macchina = 0 macchine”. E non abbiamo puntato su macchine più economiche, sia per la stampa sia per il finishing, ma su marchi affidabili come appunto è Prati.»

‘Women power at Prati’

La collaborazione tra Permapack e Prati è iniziata, come spiega Claudia Fabbri «con la fornitura di un “pacchetto” da parte del nostro agente Stepan nel 2016 (Vega Plus 530 e Saturn 430). La collaborazione si è rafforzata con un notevole ampliamento del parco macchine: Roger Wick ha creduto nel potenziale degli impianti Prati e ha riposto grande fiducia nel nostro team. Non solo, ma Permapack apre le porte del proprio stabilimento quando chiediamo di mostrare le nostre macchine a nuovi clienti e questo per noi è un ulteriore segno di amicizia, fiducia e collaborazione.» 
Il saluto finale di Roger è significativo: «Non potrei che raccomandare di andare a lavorare in Permapack, e anche in Prati ovviamente, perché è un team di grandi donne ‒ ‘Women power at Prati’». 
Nel 2024 Permapack è entrata nella top 10 tra i migliori datori di lavoro in Svizzera lo “Swiss Arbeit geber Award” sinonimo di massima qualità sul posto di lavoro, impegno, soddisfazione, attrattività dell’azienda, bassi livelli di dimissioni e disponibilità a raccomandarla agli altri.

Ispirazione per conversazioni solari

«Intervistare Roger Wick – spiega Daniela Binario, Communication Manager PRATI Srl è stato un onore e sono grata per aver avuto l’opportunità di ascoltare questa storia, perché molti particolari della collaborazione con Prati, e le attività che Roger farà in futuro, mi hanno trasmesso una tale bellezza da trovare l’ispirazione per un nuovo “figlio” di FINISHING SPAZIALE: “CONVERSAZIONI SOLARI”, uno “spazio” in cui Prati parlerà di persone e del “sole” che mettono in ogni loro attività e opera, insieme al proprio team. Ringrazio Chiara Prati, CEO & CSO per aver accolto questa idea che sarà la base della nuova comunicazione aziendale, per andare al di là del solito comunicato stampa sulle macchine e cercare di enfatizzare il valore umano della collaborazione e dell’impegno reciproco.»

* L’intero “scambio trasformativo” tra PRATI srl e Roger Wick può essere letto in “CONVERSAZIONI SOLARI con…” di Prati Srl

link ENG

LinkedIN

Quando la collaborazione è solare
Quando la collaborazione è solare
Quando la collaborazione è solare