Heidelberger Druckmaschinen AG ha adottato un piano per il futuro per rafforzare la competitività della sede di Wiesloch-Walldorf e conferma le previsioni per l’anno finanziario 2024/2025.

Questo piano ridurrà i costi del personale di oltre 100 milioni di euro nei prossimi tre anni finanziari attraverso diverse misure e aumentando l’efficienza dei costi, rendendo possibili nuovi investimenti. L’accordo si applica con effetto immediato fino al 31 dicembre 2028 e prevede anche una garanzia sul sito per 3.500 dipendenti nonché investimenti nel sito.

«Il piano futuro per la sede di Wiesloch-Walldorf rappresenta un passo importante per Heidelberg nel gettare le basi per la crescita futura all’interno del gruppo. L’accordo ci consentirà di ridurre i costi nella sede più grande della Germania e di creare spazio per importanti investimenti», afferma Jürgen Otto, CEO di Heidelberger Druckmaschinen AG.

«Siamo convinti che nello stabilimento di Wiesloch-Walldorf saremo in grado di produrre altri prodotti industriali e altamente complessi, anche per altri settori

Nell’ambito del piano per il futuro, nell’esercizio in corso 2024/2025 verranno riconosciuti oneri straordinari per circa 30 milioni di euro. Allo stesso tempo, l’azienda conferma le sue previsioni per il margine EBITDA rettificato, che dovrebbe rimanere al livello dell’anno precedente pari al 7,2%. Anche il fatturato dovrebbe restare al livello dell’anno precedente (2.395 milioni di euro).

Strategia di crescita

Il piano per il futuro è un elemento importante nel posizionamento strategico di Heidelberg AG, perché l’azienda punta a espandere la propria attività internazionale, in particolare attraverso la crescita in mercati come Cina e Asia. Con una posizione di mercato eccezionale in tutto il mondo, in particolare in Cina grazie alla produzione locale e alla partnership con MK Masterwork, l’azienda è nella posizione ideale per raggiungere questo obiettivo.

Grazie alla collaborazione tra Heidelberg AG e Canon, in futuro l’azienda parteciperà in modo ancora più forte al crescente settore della stampa digitale. Gli ordini in arrivo lo confermano già a partire dal prossimo anno finanziario.

Nel settore degli imballaggi, Heidelberg AG trarrà vantaggio dalla crescente domanda globale di sostituti degli imballaggi in plastica. Inoltre, l’azienda vede ulteriori opportunità di guadagno globale nell’espansione delle attività di servizi, software e automazione.

Già oggi oltre l’85% degli affari viene svolto al di fuori della Germania. In totale, Heidelberg AG prevede un potenziale di crescita di oltre 300 milioni di euro di fatturato per tutte le iniziative strategiche entro l’anno finanziario 2028/2029.

Allo stesso tempo sono garantiti anche investimenti, come il moderno data center presso la sede di Wiesloch-Walldorf, la modernizzazione delle infrastrutture e degli impianti di produzione, la formazione e il perfezionamento, la qualificazione e i progetti per software e intelligenza artificiale.

A oggi i costi del personale di Heidelberg AG ammontano a circa 800 milioni di euro all’anno, ovvero a circa un terzo del fatturato. Oltre il 50% dei costi del personale vengono sostenuti in Germania, la maggior parte dei quali presso la sede di Wiesloch-Walldorf. Per ridurre i costi del personale, i rappresentanti del datore di lavoro e dei dipendenti hanno concordato un pacchetto di misure che compenserà il futuro aumento salariale previsto dal contratto collettivo della IG Metall con la retribuzione legata al rendimento. Le misure comprendono anche la riduzione socialmente responsabile di circa 450 posti di lavoro presso la sede di Wiesloch-Walldorf. Attualmente il sito conta circa 4.000 dipendenti. Heidelberg AG punta sulla leva demografica e sui pensionamenti dei dipendenti. D’altro canto l’azienda trova selettivamente soluzioni che soddisfino i desideri di alcuni dipendenti che avrebbero voluto andarsene prima. Oltre ai posti di lavoro nel settore produttivo, la misura prevede anche riduzioni mirate nel settore amministrativo e gestionale.

Le tecnologie del futuro

Allo stesso tempo, le parti hanno concordato misure per garantire il futuro del sito. L’accordo prevede ad esempio anche un’elevata quota di formazione continua per i giovani dipendenti e l’intesa che le tecnologie future dovrebbero essere localizzate a Wiesloch.

«Heidelberg AG dispone di competenze e potenziale enormi. Lo dimostriamo anche con il piano futuro. Rimaniamo un datore di lavoro attraente, anche per i giovani, e un motore di innovazione oltre il settore della stampa» afferma Jürgen Otto.

L’accordo sul piano futuro si applica alla sede di Wiesloch-Walldorf, ma dovrà fungere da pilota per altre sedi Heidelberg in Germania quali Brandeburgo, Amstetten e Ludwigsburg.