Sulla base dell’elevato volume degli ordini, HEIDELBERG prevede un netto aumento del fatturato soprattutto nel quarto trimestre dell’anno finanziario in corso.

L’EBITDA rettificato dopo nove mesi ammontava a 86 milioni di euro (dato rettificato per il periodo equivalente dell’anno precedente: 135 milioni di euro) e il margine EBITDA rettificato era del 5,7% (periodo equivalente dell’anno precedente: 8,0%). Le ragioni principali sono state il basso volume di vendite nel primo trimestre e le relative perdite elevate. LEBITDA rettificato per il terzo trimestre dell’anno finanziario in corso è aumentato a 55 milioni di euro, rispetto a 34 milioni di euro nello stesso trimestre dell’anno precedente. Il margine EBITDA rettificato è migliorato significativamente, passando dal 5,7% al 9,2%. Nel terzo trimestre sono stati costituiti e adeguati accantonamenti netti per le previste misure di riduzione del costo del lavoro per un importo pari a 29 milioni di euro. Includendo questa voce, l’EBITDA nel terzo trimestre ammonta a 26 milioni di euro (anno precedente: 34 milioni di euro). L’istituzione di questi accantonamenti ha comportato un risultato netto al netto delle imposte inferiore di -7 milioni di euro nel terzo trimestre (trimestre equivalente dell’anno precedente: 1 milione di euro) e di -42 milioni di euro dopo nove mesi (periodo equivalente dell’anno precedente: 34 milioni di euro).

Packaging in crescita

Il free cash flow dopo nove mesi è stato di -97 milioni di euro. Nel terzo trimestre è migliorato attestandosi su cifre positive con 4 milioni di euro.

In questo contesto, il segmento del packaging rimane un driver di crescita.

Gli ordini in entrata sono aumentati in modo significativo: di circa l’11% a 959 milioni di euro nei primi tre trimestri e di circa il 15% nel terzo trimestre.
Per quanto riguarda i megatrend, il mercato degli imballaggi vede innanzitutto una crescente domanda di imballaggi sostenibili e di alta qualità.
È qui che il posizionamento di HEIDELBERG come integratore di sistemi e fornitore di soluzioni totali ha un impatto positivo, contribuendo ad espandere ulteriormente la posizione molto forte dell’azienda nel mercato del packaging. Nel settore della stampa gli ordini in entrata per i nove mesi sono aumentati del 4,4% attestandosi a 858 milioni di euro.

Strategia di crescita

La strategia di crescita promette un potenziale di vendita di oltre 300 milioni di euro a medio termine

Per espandere la propria posizione sul mercato, HEIDELBERG sfrutta sempre più il potenziale di crescita nel suo mercato principale, dal packaging e stampa digitale al software e al business del ciclo di vita.
Le prime macchine da stampa digitali frutto della collaborazione con Canon verranno consegnate ai clienti in Svizzera e Germania. Questa collaborazione aumenterà in modo significativo le vendite future generate dalle soluzioni di stampa digitale, inclusi materiali di consumo, software e servizi.
L’azienda desidera inoltre espandere ulteriormente il proprio portafoglio nel mercato in crescita delle tecnologie verdi in settori chiave come l’ingegneria impiantistica di alta precisione, l’industria automobilistica, le infrastrutture e i software di ricarica e le nuove tecnologie dell’idrogeno.
Un prototipo di un elettrolizzatore a idrogeno sarà presentato come parte di un’applicazione interna. L’obiettivo è svolgere un lavoro di sviluppo con clienti, partner applicativi e tecnologici e fornitori per creare un sistema pronto per il mercato per la produzione di idrogeno e renderlo disponibile su scala industriale. L’obiettivo a medio termine di HEIDELBERG nel mercato dell’elettromobilità è posizionarsi, con Amperfied, come fornitore leader di sistemi di soluzioni di ricarica per l’utilizzo nelle aziende e negli spazi pubblici in Europa.

In sintesi

HEIDELBERG vede un netto aumento della redditività nel terzo trimestre dell’anno finanziario 2024/2025
Le vendite del terzo trimestre al livello dell’anno precedente e il margine EBITDA rettificato migliorano significativamente al 9,2%.
Gli ordini in entrata sono aumentati dell’8,3% nel terzo trimestre e del 7,7% dopo nove mesi rispetto all’anno precedente.
L’elevato portafoglio ordini fa prevedere un quarto trimestre forte.
Previsioni confermate per l’intero anno, margine EBITDA rettificato in aumento fino a circa l’8% nell’anno fiscale 2025/2026.
Il packaging resta un driver di crescita.
La strategia di crescita promette un potenziale di vendita di oltre 300 milioni di euro a medio termine
Segmento Soluzioni (+ 15%). L’elevato portafoglio ordini di 903 milioni di euro apre la strada a un ultimo trimestre molto forte.