Un caso di studio per il pubblico di Metaprintart, quale esempio virtuoso di resilienza industriale, innovazione tecnologica e visione sostenibile.
In occasione del Congresso Nazionale GIFASP 2025, che ha sancito il passaggio di presidenza da Alessandro Tomassini ad Alberto Luca, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare una delle eccellenze emergenti nel panorama grafico-cartotecnico nazionale: Stampa Sud S.p.A. di Mottola (TA).
Fondata da Piero Posa, oggi affiancato dai figli Attilio e Bianca, l’azienda si è trasformata in un esempio virtuoso di resilienza industriale, innovazione tecnologica e visione sostenibile.
Attenti come sempre alle trasformazioni intelligenti del settore, MetaPrintArt propone con piacere questo caso di studio perfetto per i propri lettori.
Un incendio che ha acceso il cambiamento
Tra il 5 e il 6 luglio 2024, un incendio ha distrutto l’intero reparto stampa editoriale di Stampa Sud. Una perdita enorme, che avrebbe potuto paralizzarne l’attività. E invece, la famiglia Posa ha rilanciato: due offset distrutte, una nuova Koenig & Bauer Rapida 106 sei colori e gruppo di verniciatura, al loro posto. Più performante, versatile e operativa su stampa commerciale di alta gamma, inclusa la produzione di raffinati cataloghi per il lusso, non solo sostituisce due macchine analoghe, ma è in grado di contribuire, quando necessario, alla stampa su cartone.
Stampa, per la quale era stata installata nel 2023 una Rapida 106 sei colori + verniciatura e uscita lunga. Anche questa, come l’ultima, è stata installata sopraelevata con impianto logistico pallet Non-Stop.
A completare il parco macchine una fustellatrice CutPRO Q 106 SB, sempre di Koenig & Bauer. Una dotazione tecnologica all’avanguardia che permette a Stampa Sud di crescere anche nel settore cartotecnico, oggi tra i più dinamici a livello europeo.
Durante la visita, anche Falk Sparbert, Vice Presidente Vendite Europa di Koenig & Bauer, ha espresso ammirazione per il livello di efficienza e organizzazione raggiunto. E non era semplice stupire un professionista con lunga esperienza nei mercati internazionali. “Non mi aspettavo una realtà così ben strutturata, reattiva e con un clima così positivo: un’organizzazione da manuale” ha commentato Falk con un sorriso.
L’IA che parla tra le macchine
Cuore tecnologico del nuovo assetto è il sistema MyKyana Assist di Koenig & Bauer, basato sulla IA, che integra intelligenza artificiale e apprendimento continuo tra tutte le proprie macchine nel mondo connesse tra loro. In pratica un vantaggio concreto: le due Rapida 106 e la CutPRO dialogano tra loro, si aggiornano in tempo reale e apprendono da casi simili in altri stabilimenti ovunque nel mondo.
Per chi opera nel settore, questo significa riduzione dei tempi di avviamento, minori scarti, ottimizzazione delle prestazioni, inchiostrazione perfetta. Un benchmark di automazione industriale a cui molti stampatori e cartotecnici italiani possono guardare con interesse.
Anche i reparti non ancora automatizzati, come quello della laminazione o delle piegaincolla tradizionali, mostrano una cultura del lavoro profonda e radicata. Come ci fa notare Bianca Posa, qui l’esperienza dell’operatore è ancora insostituibile. Ma è chiaro che l’azienda guarda avanti: l’integrazione progressiva con tecnologie smart è già nei piani.
Economia circolare
L’intero rilancio è stato possibile anche grazie al progetto GREEN PAPER, che ha ricevuto il supporto delPOR Puglia 2014–2020 (Azione 1.3 per l’innovazione). Obiettivo: costruire una filiera circolare del riciclo di carta e cartone industriale, con ricadute reali su design, sostenibilità e nuovi modelli di business. Una strategia lungimirante, che risponde perfettamente alle sfide del nostro tempo: innovazione tecnologica e sostenibilità economica ed ecologica.

Andrea Dello Russo, SDR, con Falk Sparbert e un operatore soddisfatto per le prestazioni della Rapida 106
Una lezione per tutti
Stampa Sud è oggi un esempio chiaro di come una tipografia nata con una “pedalina” possa diventare un’impresa moderna, reattiva, capace di superare le difficoltà con intelligenza e visione.
Un modello che racconta bene l’Italia che funziona.
Un’azienda che sorride, come gli operatori sulle macchine, che investe, che punta in alto. E che merita tutta l’attenzione del nostro settore.

L’operatore sulla Rapida 106 saluta così i partecipanti al congresso GIFASP in visita in Stampa Sud

La fustellatrice CutPRO Q 106 SB di Koenig & Bauer in Stampa Sud, dialoga con le macchine offset e la prestampa dell’azienda, ma riceve anche informazioni da altre macchine Koenig & Bauer nel mondo grazie alla IA del MyKyana Assist
Scrivi un commento