Home/Tag:Assografici

Fenomeni imprevedibili e complicati

2022-05-10T09:55:31+02:00Maggio 10th, 2022|MERCATI & AZIENDE|

Se vogliamo sintetizzare la situazione e le tendenze della filiera stampa e packaging, illustrati alla Assemblea Pubblica della Federazione Carta Grafica in apertura del Print4All, parliamo di uno scenario di fenomeni imprevedibili e complicati da gestire.  Il caro energia, il costo delle materie prime e le difficoltà nel reperirle, oltre ai ritardi nelle consegne, l'incertezza sulla congiuntura internazionale non fanno che complicare le scelte decisionali dell'industria grafica italiana. La conferma si è avuta nel corso delle quattro giornate di fiera (qui sintetizzate) in cui abbiamo notato tanta voglia di investire, ma anche tanta incertezza.

Lettera aperta dalla Filiera stampa e packaging

2022-03-23T09:08:46+01:00Marzo 23rd, 2022|MERCATI & AZIENDE|

Oltre ai costi energetici e lo sciopero in Finlandia che stanno fermando le cartiere italiane e la conseguente scarsità di carta e di supporti per etichette, sono a rischio le catene di approvvigionamento delle materie prime, semilavorati e semi-conduttori per il comparto dei costruttori di macchine per la stampa e la trasformazione. Una lettera aperta firmata da Acimga e destinata a tutti gli stakeholder della filiera stampa e packaging.

Stampa e packaging a forte rischio

2022-03-09T15:37:16+01:00Marzo 9th, 2022|FLASH, MERCATI & AZIENDE|

La crisi energetica e la mancanza materie prime mettono a serio crisi rischio di continuità produttiva la stampa editoriale e commerciale, la produzione di packaging e delle etichette a causa dello shock energetico e mancanza di materie prime cui si aggiunge lo sciopero a oltranza di UPM in Finlandia.

Etichette – a rischio alimenti e medicine

2022-02-24T14:31:15+01:00Febbraio 24th, 2022|FLASH, MERCATI & AZIENDE|

GIPEA lancia l’allarme sul rischio delle catene di fornitura, soprattutto quelle alimentare e farmaceutica, per mancanza di etichette. Rischio ancora più elevato per le filiere alimentare e farmaceutica, che deriva dalla complessa situazione contingente legata al pesante shortage di materie prime. Per tutto il 2021 i produttori di etichette hanno subito un elevato aumento dei costi delle materie prime, accompagnato dalla scarsità di materiali e incremento dei tempi di consegna.

L’allarme dell’industria grafica sugli approvvigionamenti

2022-01-28T09:06:31+01:00Gennaio 27th, 2022|In evidenza, MERCATI & AZIENDE, Osservatorio|

In una lettera aperta ai soci, il direttore di Acimga, Andrea Briganti, espone la dichiarazione di difficoltà nella catena di approvvigionamento da parte dell'associazione tra i costruttori italiani macchine per l'industria grafica, cartotecnica, cartaria, di trasformazione e affini, affermando come le circostanze della pandemia abbiano pesantemente colpito tutto il mondo industriale creando difficoltà per varie attività commerciali. E Assografici rilancia.

Il comparto astucci pieghevoli sta bene

2021-11-15T11:03:12+01:00Novembre 15th, 2021|FLASH, MERCATI & AZIENDE|

Nella sezione pubblica dell'Assemblea Gifasp, il 12 novembre scorso a Bologna, è stata esaminata la congiuntura del comparto, che risulta favorevole con la sola eccezione della cosmetica. Si è parlato delle condizioni economico finanziarie del settore astucci e scatole pieghevoli ed è stato presentato il DOC01 il primo documento didattico realizzato dal Comitato tecnico Gisfap dedicato a fustellatura e rilievo.

Gifasp verso il ritorno alla normalità

2021-12-14T14:16:32+01:00Luglio 30th, 2021|FLASH, MERCATI & AZIENDE, TECNICHE|

Il 23 e 24 luglio 2021 si è tenuto a Venezia il 40° Convegno Nazionale GIFASP. L’evento, che ha registrato una soddisfacente partecipazione contestualizzata all’attuale emergenza sanitaria nazionale da coronavirus, è stato il primo evento associativo in presenza dall’ultimo Convegno di Palermo nel 2019, oltre che occasione stimolante e costruttiva per tornare alla vita associativa.

Ma il comparto grafico è sano

2021-08-08T20:11:21+02:00Luglio 30th, 2021|EDITORIALI, FLASH, MERCATI & AZIENDE|

Che le tristi vicende definite di caporalato, per usare un eufemismo, di una azienda grafica Veneta non siano motivo per discreditare un intero comparto industriale e l'intera filiera grafica cartaria. È quello che immaginiamo debba confermarsi dopo gli articoli scandalistici che hanno riempito quotidiani e Social negli ultimi giorni di luglio. Ma qualche dubbio resta.

Torna in cima