TAGA Italia informa che il documento GWG2015 PDF/X Workflow è sicuramente una delle migliori guide disponibili gratuitamente sul mercato.
L’attuale specifica “Ghent Workgroup 1v4” basata sullo standard PDF/X-1a (ISO 15930-4:2003), è stata per molti anni lo standard di fatto per quanto riguarda l’interscambio di file PDF/X nel settore delle arti grafiche e come tale, nel corso del tempo, la sua evoluzione ha rappresentato una vera e propria sfida. Il Ghent Workgroup però ha creduto che fosse necessario mantenere le specifiche aggiornate con i più recenti sviluppi tecnologici e a tal proposito ha rilasciato lo scorso gennaio la nuova specifica “GWG2015“, basata sullo standard PDF/X-4 (ISO 15930-7:2010).
Quest’ultima però è stata sviluppata e documentata fino ad oggi più per la fruizione da parte di sviluppatori software che per gli operatori delle arti grafiche come stampatori, editori o creativi. Per questa ragione è stata appena rilasciata la “GWG2015 PDF/X workflow“, una guida che analizza a fondo il percorso che porta alla creazione di un buon PDF/X-4. Inoltre spiega come evitare le problematiche che accadono più frequentemente in produzione e soprattutto quali sono i maggiori vantaggi nell’adozione della nuova specifica.
Il documento fa riferimento anche a materiale aggiuntivo, scaricabile separatamente, come le “GWG Live Preflight profiles per Adobe InDesign” e la “GWG sample page“, mentre i profili per l’esportazione in PDF e i profili colore conformi alla nuova specifica, possono essere scaricati direttamente dal sito web del Ghent Workgroup.
Giornalista e scrittore, nasce a Genova, dove si laurea in geologia. Dopo un’esperienza nel settore minerario e industriale, si specializza in marketing e comunicazione tecnica. Giornalista pubblicista, è stato redattore di Rassegna Grafica e direttore di Graphicus. Nel 2009 fonda MetaPrintArt, la prima rivista online dedicata alla tecnica e alla cultura grafica, di cui è editore e direttore.
Nel 2007 pubblica Analisi e prospettive del mondo grafico, un’analisi di marketing e gestione aziendale dell’industria grafica. Nel 2010 è docente a contratto di Tecnologie di Stampa al Politecnico di Torino.
Parallelamente all’attività giornalistica, si dedica alla scrittura. Debutta nel 1998 con il romanzo La Tunelo, in lingua Esperanto, premiato dalla rivista svizzera Literatura Foiro come Verko de la Jaro 1999. La versione italiana, con l’editing e la prefazione di Wilma Coero Borga, è in attesa di pubblicazione.
Nel 2020 pubblica Il Segreto dei Dieci Laghi (DiMarsico Libri Editore), un romanzo ambientato sulle Ande, dedicato alla cultura Inca e all’alfabeto dei nodi.
Nel 2021, in self-publishing, esce I Cavalieri Astrali, scritto con Stefano Gatti (Stegat), una raccolta di quattro racconti iperdeterministici con un intermezzo quantistico curato da un professore universitario di fisica quantistica.
Nel 2022 pubblica Un cerchio di stelle, basato sul diario di viaggio scritto nel 1960 durante un’avventura in autostop alla scoperta dell’Europa nascente.
Nell’aprile 2024, per De Ferrari Editore, esce I Briganti del Vigoleno, una fiaba per adulti o un racconto per ragazzi, scritto a quattro mani con Wilma Coero Borga.
Nel tempo libero alterna la lettura al trekking e al gioco degli scacchi di cui è istruttore di primo grado.
Scrivi un commento