Tipografia Provenzano di Palermo ha scelto una offset Weigang REM Edition per ampliare il reparto etichette in bobina, ove sono già presenti: due macchine tipografiche e una serigrafica. Una strategia resa necessaria dalle crescenti richieste dal mercato di etichette di alta qualità, soprattutto per il settore enologico.
La notizia l’avevamo ricevuta direttamente da Ettore Maretti, orgoglioso per la fiducia accordatagli dopo un anno di trattative e conclusasi proprio all’inizio della pandemia Covid in Cina, a fine 2019.
Quando abbiamo parlato con Giuseppe Provenzano per approfondire, ci ha colpito favorevolmente che abbia voluto ricordare che la sua azienda, attualmente in buona crescita, nasce nel 1966 grazie a suo padre Lorenzo Provenzano e alla classica Stella, con cui iniziò l’avventura tipografica. Una Stella, mai messa in pensione, che oggi è utilizzata come fustellatrice delle etichette.
Dal foglio alla bobina
La Sicilia è un mercato in forte evoluzione nel settore delle etichette. E REM è presente in diverse aziende della regione, sia con i tavoli di controllo e le macchine di finitura PRATI, sia con le semirotative offset Weigang.
Giuseppe Provenzano nasce praticamente con l’azienda e nel 1999 entra ad affiancare il padre portando in tipografia le prima offset a foglio, due bicolore 35×50 e poi 70×100.
«Ma dopo questi investimenti nella offset a foglio – ci dice il signor Giuseppe – abbiamo notato che il mercato delle etichette passava alla bobina e quindi rischiavamo di essere tagliati fuori dal mercato.»
La Tipografia Provenzano conta su una clientela che per la maggior parte opera nel settore agroalimentare e in particolare il vino.
Contro la guerra dei prezzi e il calo della domanda a foglio.
«Quando mi sono reso conto della situazione che si stava determinando – prosegue Provenzano –, ho pensato che era urgente pensare a investire in macchine per etichette a bobina, per diversificare
la produzione e uscire dalla guerra dei prezzi e del calo della domanda sulla stampa a foglio.»
Nella scelta della macchina a bobina Giuseppe Provenzano non ha avuto dubbi sulla stampa offset, sia per l’esperienza acquisita, sia per la qualità di stampa che garantisce.
«Con questo investimento nella macchina di REM, unendo perseveranza e sagacia, siamo riusciti a riconquistare i nostri vecchi clienti che avevamo perso e che si rivolgevano persino a fornitori del
nord Italia.»
Prezzo giusto e affidabilità
Ma come è arrivato alla REM di Ettore Maretti?
«Abbiamo iniziato a valutare diverse possibilità, ma volevamo la macchina giusta e a un prezzo accessibile, senza rinunciare a una elevata affidabilità e e un servizio di assistenza preciso e puntuale: la Weigang WL340 REM Edition è stata la sola soluzione che ha soddisfatto ogni esigenza.»
Ettore Maretti, per far apprezzare dal vivo cosa stava offrendo si recò con Giuseppe da Perruccio, un importante etichettificio del Salento, che nel 2017 aveva installato con soddisfazione una Weigang WL 340 REM Edition, per puntare al mercato del vino di fascia alta, che si era reso disponibile a fare delle prove.
«Da questa visita abbiamo tratto un’ottima impressione – ci conferma Provenzano –. La Weigang WL340 è stata da noi giudicata un prodotto di qualità: è una macchina costruita in Cina, ma con tutta la componentistica prodotta da aziende Europee. E in più, non meno importante, la versione REM Edition – per quanto riguarda i controlli, la tenuta di registro per la stampa a caldo, la verniciatura flexo, la serigrafia piano cilindrica, il rilievo in piano e la fustellatura in linea –, la rende una macchina unica per produrre etichette ad alto valore aggiunto.»
Giuseppe Provenzano ci tiene anche a precisare che dopo questa visita ha avuto modo di approfondire i rapporti con REM, un fattore in più per la decisione di investire nella persona di Ettore Maretti e nel suo team, «che riteniamo validi sia sul lato professionale, sia sotto l’aspetto umano» con un particolare ringraziamento a Massimo Baratin, che ha installato e avviato la produzione, sia pure in un periodo non facile, con grande professionalità.»
Mercato in crescita
Chiediamo quindi, per concludere, quali sono le prospettive di lavoro con la nuova offset Weigang.
«Il mercato del vino in Sicilia è molto importante e tuttora in evoluzione. Oggi, grazie a questo investimento, riteniamo di poter fornire ai nostri clienti a una maggiore qualità anche su carte speciali e goffrate. Le etichette, che prima erano considerate ‘accessori poveri’ oggi sono un componente fondamentale per il marketing del prodotto. I nostri clienti vogliono quindi arricchirle cercando di realizzare etichette sempre più particolari con stampe con rilievo, a secco e serigrafia. Il tutto con la base della qualità offset.»
Scrivi un commento