Dall’analisi presentata all’assemblea pubblica d’autunno di Gifasp risulta che il comparto scatole e astucci pieghevoli ha vissuto un 2022 positivo. Presentato anche il documento tecnico Doc 03 dedicato alle soluzioni di bagnatura per la stampa offset.

Dall’analisi presentata sulle condizioni economico finanziarie del comparto astucci e scatole pieghevoli, risulta che il comparto scatole e astucci pieghevoli ha vissuto un 2022 abbastanza soddisfacente, anche se il fatturato è cresciuto complessivamente meno della media del manifatturiero: 24 punti percentuali contro 36,3, mentre negli ultimi dieci anni il fatturato settoriale era moderatamente piú dinamico della media manifatturiera.
I margini sono tuttavia elevati per il 28% delle aziende – superiori al 15% sul valore del prodotto. Altrettante però sono le aziende del settore che hanno avuto margini inferiori al 5%.
Non sorprende il fatto che vadano meglio le aziende di grandi dimensioni e le piccole, mentre si nota un ridimensionamento per le medie imprese. Questo in particolare per il ROI degli investimenti che è negativo per un quinto di queste ultime. Un terzo delle aziende grandi sono in grado di autofinanziarsi.
Rispetto al 2022 si registrano aumenti dei fatturati: il 51% delle aziende ha registrato incrementi superiori al 20%, e solo il 9% delle aziende ha registrato variazioni negative.
C’è stato anche, nel 2022, un miglioramento della quota di imprese con una maggiore efficienza del capitale, pur senza aver ancora recuperato i valori del 2019.
Per quanto riguarda i comparti, meglio di tutti ha fatto il cosmetico quanto a efficienza del capitale investito rispetto alla media del settore: 1,73, contro la media 1,38 del general packaging e 1,58 del farmaceutico.
Positivi anche i margini operativi che sono decisamente migliori rispetto alla media manifatturiera.

Questi in sintesi i risultati emersi:

– Forte aumento del fatturato (+24,3%) nuovo massimo storico.

– Significativo miglioramento dell’efficienza d’uso del capitale investito (+13%).

– I margini del settore (EBITDA) hanno guadagnato 0,8 punti favorendo un significativo rialzo della redditività operativa settoriale. I livelli del ROI hanno riguadagnato circa 4 punti.

– Buona la capacità di autofinanziamento e grado di indebitamento del settore contenuto.

Il DOC 03: soluzioni di bagnatura

Il comitato tecnico nel 2023 ha elaborato e presentato in questa occasione il DOC 03: Soluzioni di bagnatura per la stampa offset. Lo ha illustrato l’instancabile Francesco Tacconi insieme a Gianandrea Totaro.

Un quaderno in cui in modo chiaro ed esauriente si spiegano le formulazioni e le caratteristiche per una corretta bagnatura in funzione delle macchine da stampa usate e dei lavori da affrontare.

Il DOC 03 è destinato ai capi reparto, capi macchine e operatori di macchina con l’obiettivo di dare informazioni complete e, forse, definitive su un problema ricorrente e di cui avvertiamo ancor oggi difficoltà e perplessità da parte degli stampatori litografi. Sensazione che ci è stata poi confermata al termine della presentazione.

Il DOC 03, composto di 14 sezioni, parte dagli schemi e i sistemi di bagnatura nelle macchine offset, mettendo in risalto la scelta delle forme di stampa, e una analisi dei parametri quali la durezza dell’acqua, componenti e pH delle soluzioni e relativi parametri, fino a indicare quali sono i “parametri ideali” (vedi immagine qui sotto).
Come il variare del pH influisce sui risultati di stampa, quali difetti si riscontrano piú frequentemente e le soluzioni sono proposte in una tabella ben strutturata e di facile interpretazione.
Negli approfondimenti si forniscono alcune indicazioni di chimica e fisica di base, essenziali anche per gli studenti.
In chiusura si illustrano i diversi sistemi di bagnatura adottati dalle diverse case produttrici di macchine offset.

Stampato presso Graphic Masters srl di Perugia, la copertina del quaderno è stata stampata con Happy Touch per una stampa antibatterica e antifungina.