Home/MERCATI & AZIENDE/Osservatorio

I dati congiunturali del comparto

Andamento della stampa digitale in Italia

2022-09-23T18:07:23+02:00Settembre 23rd, 2022|MERCATI & AZIENDE, Osservatorio|

Secondo il report annuale pubblicato da Roland DG, il settore italiano della stampa digitale punta su crescita ed espansione, nonostante le difficoltà degli ultimi due anni. Si evidenziano opinioni divergenti degli operatori circa l'impatto a lungo termine del COVID-19.

Cala la fiducia sale l’inflazione

2022-08-31T21:35:47+02:00Agosto 31st, 2022|In evidenza, MERCATI & AZIENDE, Osservatorio|

Si è riunita il 31 agosto la Commissione Carte Cartoni di CCIA, presieduta da Vittorio E. Malvezzi, nel corso della quale sono stati esaminati e discussi gli indici aggiornati sulla congiuntura internazionale. Rimandando alla segreteria della Commissione per tutti i dettagli, riportiamo qui alcuni spunti.

L’industria della stampa è in ripresa

2022-08-18T12:55:50+02:00Agosto 18th, 2022|MERCATI & AZIENDE, Osservatorio|

L'industria della stampa a livello mondiale mostra una forte ripresa e resilienza post Covid e si trova oggi di fronte alle nuove sfide. È quanto risulta dai primi risultati di un sondaggio condotto per il Trends Report di drupa la scorsa primavera, e che saranno pubblicati e disponibili nelle prossime settimane. Una conclusione importante è che nel complesso, la fiducia è in aumento e tutte le aree e i mercati prevedono maggiori investimenti nel 2023. 

Crisi energetica l’eterno ritorno

2022-04-19T09:43:53+02:00Aprile 19th, 2022|MERCATI & AZIENDE, Osservatorio|

Come di consueto, Competere analizza l'attuale congiuntura con attenzione e ci indica non solo i problemi, come tutti, ma le possibili soluzioni.  Riportiamo qui una sintesi dell'Idea di Antonio Picasso, rimandando al saggio completo che si può leggere sul sito Competere.eu.

Dati del commercio estero Acimga 2021

2022-03-16T10:39:43+01:00Marzo 16th, 2022|FLASH, MERCATI & AZIENDE, Osservatorio|

Sono stati rilasciati da ISTAT i dati di commercio del comparto Acimga, riferiti al periodo gennaio-dicembre 2021. Rispetto all’anno precedente, si registra forte crescita delle esportazioni, mentre le importazioni aumentano meno. Dato da prendere comunque 'con le molle' perché riferiti all'anno mirabilis della ripresa economica, prima della quarta ondata Covid e, soprattutto della guerra russo-ucraina.

L’allarme dell’industria grafica sugli approvvigionamenti

2022-01-28T09:06:31+01:00Gennaio 27th, 2022|In evidenza, MERCATI & AZIENDE, Osservatorio|

In una lettera aperta ai soci, il direttore di Acimga, Andrea Briganti, espone la dichiarazione di difficoltà nella catena di approvvigionamento da parte dell'associazione tra i costruttori italiani macchine per l'industria grafica, cartotecnica, cartaria, di trasformazione e affini, affermando come le circostanze della pandemia abbiano pesantemente colpito tutto il mondo industriale creando difficoltà per varie attività commerciali. E Assografici rilancia.

L’aumento dei prezzi preoccupa consumatori e imprese

2021-10-22T21:43:35+02:00Ottobre 22nd, 2021|MERCATI & AZIENDE, Osservatorio|

Dall'osservatorio Deloitte risulta che il 69% degli italiani è preoccupato che i prezzi dei prodotti cresceranno nei prossimi mesi rimandando grandi acquisti. Il 39% dei consumatori si sente sicuro a recarsi in teatro, al cinema, ai concerti o a eventi sportivi. Più di 4 italiani su 10 rimandano l’acquisto di una nuova auto. Ma anche le imprese produttrici di cartotecnica non sono meno preoccupata per i prezzi e la mancanza di materia prima.

Le PMI sono resilienti alla pandemia, ma …

2021-08-25T18:12:58+02:00Agosto 24th, 2021|MERCATI & AZIENDE, Osservatorio|

Le PMI italiane sono resilienti alla pandemia, ma per restare competitive devono evolvere secondo le direttrici del Next Generation EU. È quanto emerge da uno studio di Deloitte Private, basato sul confronto con le aziende di equivalente dimensione e struttura organizzativa a livello internazionale.  Nell’ultimo anno il fatturato delle PMI si è contratto in media del 10,6% e i loro margini operativi lordi hanno registrato una contrazione stimata al 22,8%, rischiando di metterne a repentaglio la resilienza. Ciò nonostante emerge che le organizzazioni a elevata resilienza sono il 31%, mentre il 59% risulta a media resilienza. Solo il restante 10% risulta essere a bassa resilienza.

Digitalizzazione: perché è necessaria

2021-07-30T10:14:35+02:00Luglio 30th, 2021|In evidenza, MERCATI & AZIENDE, Osservatorio|

La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha pubblicato il Report sulla digitalizzazione, che riassume i principali risultati per il 2020 dello European Investment Bank Investment Survey (Eibis), un sondaggio annuale che raccoglie informazioni su circa 13.500 imprese nei 27 paesi dell’Unione Europea, nel Regno Unito e negli Usa. Non male l'Italia ma le piccole imprese sono ancora restìe, e senza una corretta digitalizzazione resterebbero troppo indietro nella concorrenza.

Torna in cima