Grazie alla collaborazione tra Soma Engineering e Grafikontrol, nasce una macchina flessografica al top delle prestazioni progettata per soddisfare le esigenze di una importante azienda di food packaging in Indiana, USA.

                                                                              READ HERE THE ENGLISH VERSION                                                                         

Era una sfida. Accettare poteva significare affermarsi su un mercato nuovo e esigente qual è quello degli Stati Uniti, ma anche un rischio per una azienda giovane, che voleva fare breccia in un mercato dettato dai colossi del settore.
Si trattava di un progetto speciale che Bomarko, una delle piú importanti società di packaging flessibile del mercato americano, aveva proposto ai maggiori players produttori di macchine flessografiche di banda larga su film e carta.

Soma Engineering, azienda della Repubblica Ceca, sul mercato flexo di alta fascia da una decina di anni, ha accettato di mettersi in competizione.

«Nel presentare questo progetto molto particolare – ci racconta Pavla Kuša, Commercial Director e membro della famiglia – i manager di Bomarko avevano espresso un desiderio: vogliamo una macchina per una produzione di alta qualità per il packaging alimentare su una carta speciale per alimenti, ma che sia anche molto produttiva ed efficiente. Vogliamo anche un controllo totale della stampa in tutte le sue fasi con controlli al 100% sia per la stampa sia per l’unità di spalmatura. Si può fare?»

Soma Engineering nasce nel 1994 come azienda familiare. Il fondatore, Ladislav Verner, è un ingegnere che consapevole che il mercato delle flexo per fascia larga a tamburo centrale offre macchine di buon livello, studia e analizza con cura i suoi progetti iniziali fino a realizzare macchine che nel 2014 si propongono con soluzioni innovative e quindi prese in considerazione dai principali stampatori europei.

Si può fare?

Ora, nel 2019 Soma può rispondere alla domanda dei tecnici americani. Sì, si può fare.
Seguono diversi incontri tra gli ingegneri di Bomarko e quelli di Soma per discutere tutti i dettagli di una macchina che, si era capito, sarebbe stata unica per le caratteristiche che doveva possedere.
Pavla Kuša aveva raccomandato ai suoi ingegneri il progetto di questa nuova macchina doveva avere un valore aggiunto con una tecnologia di avanguardia soprattutto nella stabilità di stampa.

Ma cosa significa questa stabilità ce lo spiega Stefano Squarcina, che ha vissuto le fasi finali del progetto quale nuovo Global Sales & Marketing Director di Soma.
«Dal punto di vista meccanico la costruzione doveva garantire la solidità di tutta la struttura alle alte velocità di stampa (500 metri al minuto). In più, veniva sviluppato un software in grado di correggere preventivamente le problematiche legate al bouncing della stampasoma Optima2

Controlli totali al 100%

Si dovevano anche scegliere i controlli di qualità: ispezione 100% del lato stampato, ispezione 100% della spalmatura vernici e cold seal, registro di bianca/volta ma soprattutto la tracciabilità dei difetti durante tutto il processo di produzione.
Soma decide di rivolgersi alla italiana Grafikontrol, i cui sistemi erano già conosciuti e apprezzati sul mercato degli Stati Uniti (Grafikontrol North America con sede a York PA).

Paolo De Grandis, general manager di Grafikontrol ci spiega.
«Abbiamo inserito il ProgreX un sistema che combina l’ispezione 100% dello stampato con la visione nel dettaglio del nastro, Questa combinazione serve a garantire il controllo totale della qualità su tutta la banda e per tutta la tiratura. Inoltre, è stato inserito un sistema LineX, per l’ispezione 100% delle vernici trasparenti, cold seal e laccature. A questi si aggiunge MatriX C/S per la visione simultanea della stampa fronte + retro per la verifica del registro. Infine, abbiamo inserito EasyTracker, il nostro sistema più recente, per la tracciabilità dei difetti durante tutto il processo di produzione. Questo è un sistema unico sul mercato che permette di velocizzare e rendere efficiente al massimo l’intero processo fino al taglio

Andrea Toschi Grafikontrol

Mario Maggioni, Area Manager Latin Countries, il responsabile commerciale che ha seguito alcuni clienti interessati ai sistemi Grafikontrol per macchine Soma

Macchina unica nel suo genere

Ne è nata una macchina personalizzata banda 1500 mm – la Optima 2 – con 8 unità stampa e un gruppo rotocalco in linea per l’applicazione del cold seal a registro. La Optima 2 è destinata alla stampa del food/no food packaging per l’80% su carta con inchiostri a base acqua.

I tecnici di Bomarko hanno assistito alle prove di collaudo portando propri lavori e operando a 500 metri al minuto.
Al termine delle prove, e dopo aver siglato l’accettazione – la macchina è in fase di installazione in questo autunno 2019 – hanno dichiarato che nessuna macchina di altri costruttori presa in esame è stata in grado di soddisfare così pienamente tutte le loro esigenze includendo il fatto di lavorare in sicurezza garantendo zero difetti.

Con questa commessa, Soma e Grafikontrol si sono confermate aziende al top del settore del packaging flexo, come dimostra la macchina, la Optima 1, esposta funzionante alla K di Düsseldorf, che monta tutti i sistemi di ispezione e controllo di Grafikontrol.