Con una apertura a effetto, il TAGA Day 2025 ha dedicato l’intero incontro alla stampa digitale nel packaging.
Oltre 100 specialisti della stampa e del packaging giornata hanno potuto approfondire tutti gli aspetti tecnici e di marketing del settore in maggiore sviluppo nel mondo del printing.
Dedichiamo questo primo articolo all’intervento di apertura da parte di Marco Rotondo, professionista con oltre 30 anni di esperienza marketing del settore del packaging e dei materiali per il punto vendita.
Marco Rotondo ha esplorato la stampa digitale nel packaging e nei materiali promozionali, evidenziando le opportunità legate alla differenziazione del prodotto, all’innovazione e alle pressioni della concorrenza, nonché le criticità relative alla resa dei colori speciali, alle conversioni colore e ai costi. Rotondo ha anche analizzato l’impatto della stampa digitale sui materiali promozionali, rispondendo alle esigenze di visibilità e campagne customizzate, illustrando il suo metodo “Eupack“, un percorso strutturato in dieci punti volto a guidare le aziende nella progettazione e produzione di packaging ed espositori. Questo metodo mira a fornire conoscenze tecniche solide per gestire efficacemente ogni fase di un progetto di cartotecnica, dalla concezione alla realizzazione finale.
Progettare un packaging o un espositore, dal brief fino alla produzione, richiede infatti solide conoscenze tecniche.
Ogni progetto costringe ad affidarsi a professionisti che conoscano il linguaggio degli addetti ai lavori e dei quali fidarsi e che sappia “parlare” al consumatore, il cliente finale. È quindi in funzione di questi che si deve progettare il packaging ‒ e analogamente ‒ l’espositore, dal food alla moda.
Rotondo ha quindi illustrato con esempi pratici di alcune campagne, soprattutto dedicate alla pasta ‒ come quella prodotta in 20 varianti diverse da quella per bambini a quelle per vegani e celiaci.
I punti critici, ha fatto notare il relatore, sono i tempi per i quali la stampa digitale viene a proposito, ma con alcune criticità dovute al gamut limitato, alle conversioni colore e al dopo stampa.
È importante quindi conoscere tutti le fasi di un progetto di stampa e di cartotecnica, sapere chi ha la responsabilità di ognuno di esse e come valutare il risultato di ogni fornitore.

Scrivi un commento