Packaging flessibile, globalizzazione, competitività: le nuove sfide raccontate al Giflex
Innovazione, adattabilità e visione strategica sono le parole chiave emerse dal Convegno Giflex 2025, grazie agli interventi di Lifeanalytics, dell’Università Bocconi e di Carlo Amenta.
Lifeanalytics: più test e consulenza per un packaging sicuro
Lifeanalytics si propone come partner di riferimento per il packaging flessibile, puntando su testing avanzato, consulenza specialistica e formazione.
Con 40 laboratori e 1.200 dipendenti, il gruppo offre soluzioni mirate per:
- Materiali a contatto con alimenti (MOCA): controlli chimici e microbiologici.
- Sostenibilità: verifiche su riciclabilità, compostabilità e degradabilità.
- Gestione microplastiche: anticipando i nuovi obblighi normativi.
- Plastiche riciclate: analisi per garantire qualità e sicurezza.
Due case study hanno dimostrato il supporto concreto di Lifeanalytics nello sviluppo di nuovi materiali con polistirene riciclato e nel monitoraggio delle poliolefine.
Obiettivo: aiutare l’industria a innovare, in sicurezza e compliance.
Globalizzazione: da motore di crescita a sfida geopolitica
La globalizzazione ha vissuto tre fasi storiche: la prima tra ‘800 e ‘900, la seconda dagli anni ’70, e una terza che inizia oggi con la digitalizzazione dei servizi.
Oggi però il processo rallenta, stretto tra crisi finanziarie, guerre commerciali e pandemia.
Secondo il professore della Bocconi, ci troviamo davanti non tanto a una deglobalizzazione, quanto a una “frammentazione“: un mondo più multipolare e imprevedibile.
Eventi come la Brexit, le tariffe USA-Cina e il conflitto Russia-Ucraina ridisegnano gli scambi commerciali e spingono le imprese a puntare su resilienza, qualità e capacità di adattamento.
Competitività: la risposta europea passa da innovazione e semplificazione
Carlo Amenta ha tracciato la nuova visione europea per la competitività industriale.
Secondo Amenta, competono le imprese, non gli Stati, e lo fanno attraverso tre pilastri fondamentali:
- Compete: competere sui mercati globali.
- Change: innovare e adattarsi rapidamente.
- Connect: costruire reti di collaborazione.
Il “Competitiveness Compass” dell’UE, ispirato ai rapporti Draghi e Letta, punta su innovazione, decarbonizzazione e sicurezza energetica.
Tra gli strumenti chiave: meno burocrazia, un mercato unico più integrato e una unione dei capitali più efficiente.
Un settore che guarda avanti
Il Convegno Giflex ha ribadito che per affrontare le sfide globali servono competenza tecnica, visione internazionale e capacità di adattarsi al cambiamento.
In un mondo in evoluzione, chi saprà innovare e muoversi con rapidità sarà il vero protagonista dei mercati di domani.
Scrivi un commento